⏱ Tempo di lettura stimato: 5 minuti
Nell’ultimo articolo abbiamo solo accennato al discorso sul prisma di Kapferer a proposito della costruzione di una Brand Identity efficace. Oggi entriamo più nello specifico e spieghiamo cosa significa.
Se te lo sei perso clicca qui
Cos’è il prisma di Kapferer?
Il prisma di Kapferer è uno “strumento” usato nel marketing esperienziale con riferimento al branding.
Che differenza c’è tra Marketing tradizionale ed esperenziale?
Il marketing tradizionale attribuisce più importanza al prodotto o a un servizio, mentre il marketing esperenziale è più diretto al cliente e alla sua esperienza di consumo.
Come si comportano i brand oggi?
Oggi il mercato è più orientato verso il marketing esperenziale e inevitabilmente questo cambio rotta ha creato la necessità di modificare l’identità dei marchi, che oggi si rivolgono al cuore dei consumatori, e non tanto alla loro testa.
Cuore vs Cervello
Per farlo, è necessario maturare una componente emozionale, cioè riuscire a entrare in contatto con le emozioni e con i valori delle persone.
Prisma di Kapferer e Brand Identity
Attraverso il suo modello prisma, Jean Noel Kapferer ritiene che l’identità di un marchio può essere equiparata all’identità di una persona: proprio per questo motivo, bisogna considerare i brand come persone.
Perché il prisma?

In sostanza, nel modello di Kapferer vengono proposte sei facce che corrispondono a sei aree indispensabili da valutare ai fini del brand.
Le sei aree comprendono:
le caratteristiche fisiche, la relazione, l’immagine riflessa, la personalità, l’universo culturale, la rappresentazione
Vediamole più nello specifico:
- Le caratteristiche fisiche corrispondono agli elementi del brand che sono visibili e oggettivi
- La relazione rappresenta il valore aggiunto del brand
- L’immagine riflessa consiste nella tipologia di target associata al brand
- La personalità, ovvero il carattere è una componente indispensabile per far riconoscere il brand e farlo distinguere da altri
- L’universo culturale comprende i valori di cui si fa portavoce il brand
- La rappresentazione è la percezione interiore da parte del consumatore, è l’immagine che il target di riferimento ha di se stesso e che deve riflettersi nel brand
Perché il modello a prisma di Kapferer è importante?
Il prisma non solo è semplice, ma permette anche lo sviluppo di una brand identity che a seconda dei casi può essere applicata a un brand personale, a un’azienda o a un prodotto.
A che cosa serve il prisma di Kapferer?
Il prisma è un approccio divertente e dinamico e soprattutto promuove la creatività, favorisce le idee e agevola l’introspezione.
Questo è il motivo per cui viene impiegato nella costruzione di una brand identity.
Ora fatti una domanda: la tua brand identity è stata costruita nel modo giusto?